Consigli per le Feste

Consigli per le Feste

Nei giorni che precedono le feste, approfitto per darvi qualche piccolo suggerimento che potrebbe esservi utile a mantenere uno stile di vita salutare e vivere serenamente uno dei periodi più magici dell’anno. Mantenere uno stile di vita sano nei periodi di festa sembra una vera “mission impossible”! Ma, pensandoci bene, non sono quei 2-3 giorni di festa che possono boicottare le nostre buone abitudini conquistate e mantenute, a volte, con fatica, ma tutto il periodo prenatalizio! Ecco, quindi, qualche consiglio pratico per vivere le feste con positività e pochi sensi di colpa:

CIRCONDATEVI DEI VOSTRI AFFETTI

Per prima cosa, bisognerebbe cercare di curare un po’ di più il nostro animo e di ricordare il vero significato delle feste: un momento in cui la maggior parte di noi non lavora e può trascorrere del tempo prezioso con figli, famiglia, parenti e amici. Concentriamoci sui nostri affetti, iniziamo a distogliere l’attenzione dalla frenesia di tutti i giorni ed approfittiamo di questi momenti rallentando, riscoprendo la pienezza e la gioia dello stare insieme che, certamente, ci ricaricheranno per iniziare con più energia il nuovo anno alle porte.

CENE AZIENDALI E APERITIVI PRENATALIZI: COME SOPRAVVIVERE?

Questo è il periodo di saluti e auguri: attenzione agli aperitivi che contengono di solito molti zuccheri e troppo alcol! Optare per aperitivi analcolici o per un bicchiere di vino a bassa gradazione. Per i brindisi, invece, consiglio di riempire il bicchiere e di bagnarvi giusto le labbra ad ogni brindisi. Meglio, infatti, concedersi un boccone in più piuttosto che troppi bicchieri di vino!

FATE UNA SPESA CONSAPEVOLE

Mai come nei giorni che precedono le feste è importate non riempire la dispensa di alimenti come cioccolata, dolci e frutta secca, che rappresentano delle vere e proprie tentazioni. Quindi provvedete a comprare tutto l’occorrente per il pranzo di natalizio solo 2-3 giorni prima della grande festa.

E SE SIETE INVITATI?

Se siete invitati da amici o parenti e già conoscete il menù potete programmare mentalmente quali sono i piatti che più avete voglia di provare e di quali invece potete fare a meno. Sarà, infatti, più piacevole concedersi una porzione in più di quella ricetta che difficilmente avrete possibilità di rimangiare in futuro! Per assicurarvi poi che ci sia una portata “più leggera”, perché non aiutare i padroni di casa cucinando voi qualcosa di buono ma al tempo stesso meno elaborato e più sano come, ad esempio, delle verdure alla griglia o una parmigiana light?

NON SALTARE MAI I PASTI

Cercate di non saltare mai i pasti appena precedenti a quelli di festa per evitare di arrivare molto affamati e a non riuscirsi a trattenere nello spiluccare alimenti troppo calorici e non fondamentali quali patatine, salatini, salse.

OCCHIO AGLI AVANZI!

A volte gli avanzi rappresentano un motivo in più per non fermarsi a quei 2-3 giorni di festa, ed è così che la nostra alimentazione un po’ più ricca del solito, si protrae per giorni e giorni! Non fa piacere a nessuno sprecare il cibo: consiglio, quindi, di congelare alcuni alimenti o puoi preparare anche delle “schiscette” o delle “doggy bag” da donare a fine pasto ai tuoi ospiti.

PANDORO O PANETTONE? QUESTO E’ IL PROBLEMA!

E’ possibile consumarli, purché non farciti ed in piccole quantità, soprattutto alla fine di un pasto molto ricco! Il pandoro e il panettone, in realtà possiedono caratteristiche nutrizionali simili e, anche se il primo trae in inganno con il suo aspetto da “falso magro”, contiene più uova e burro rispetto al secondo e può arrivare a strappare fino a 100 calorie in più per ogni 100 g. In ogni caso, entrambi vanno consumati con parsimonia, limitandosi ad assaggi o preferendoli piuttosto in quantità moderate a colazione.

Spesso, durante il periodo festivo ci si prende una pausa dal lavoro. Rimanendo a casa, molte volte, non si ha più la bottiglietta d’acqua sulla scrivania a ricordarci di bere e, tra cene, uscite e feste, si perde il ritmo delle giornate dedicate all’attività fisica. Cercate di non rinunciare mai alle buone abitudini e di bere sempre 1.5-2 litri d’qcqua al giorno e di dedicare almeno mezz’ora della vostra giornata ad una camminata veloce.

Approfitto di questi consigli per augurarvi un sereno Santo Natale ed un Felice Anno Nuovo.

Dott.ssa Chiara Miriam Maddalena, Biologa Nutrizionista

Chiara Miriam Maddalena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto