Occhiaie e borse: cosa sono e come sconfiggerle

Occhiaie e borse: cosa sono e come sconfiggerle

Gli occhi sono una parte molto delicata del nostro corpo e per prendersene cura nel migliore dei modi è importante riconoscere i problemi principali che li colpiscono.
Le cause delle occhiaie, quel brutto inestetismo che fa apparire in nostro sguardo spento e stanco, possono essere molte: prima di tutto l’ereditarietà, ma anche lo stress, l’iperlavoro (soprattutto se comporta di trascorrere ore davanti al computer), la mancanza di riposo, ma anche un’alimentazione disordinata. Inoltre, l’età non fa altro che aggravare la situazione, perché la pelle si assottiglia e il colore blu – viola tipico di questo “disturbo” diventa più visibile, come in trasparenza, col tempo che passa.

Differenza tra borse e occhiaie

Si tratta di due problematiche che molto spesso vengono considerate come la stessa cosa, ma così non è! I sintomi e le cause sono differenti. Di conseguenza, anche i trattamenti e i rimedi sono diversi. Gli aspetti che hanno in comune riguardano la zona che colpiscono ed il risultato. Borse ed occhiaie interessano entrambe il contorno occhi e rendono l’aspetto del viso più stanco, talvolta anche invecchiato.

Le occhiaie si manifestano con la comparsa di aloni scuri, tendenti al bluastro, sotto gli occhi. Possono essere incavate oppure un poco gonfie, come invece lo sono le borse. Il fenomeno delle borse sotto gli occhi si caratterizza infatti per un rilassamento dei tessuti. A
perdere elasticità in questo caso sono i tessuti che circondano gli occhi, appunto, e i muscoli che sostengono le palpebre. Quindi, pur quanto possano sembrare simili, l’inestetismo delle occhiaie, seppur gonfie, è sempre accompagnato da segni scuri, mentre l’inestetismo delle borse è dato solamente dal cedimento dei tessuti intorno agli occhi.

Tipi di occhiaie

Occhiaie blu: Vanno coperte con un correttore color pesca che, essendo una cromia complementare, annulla il colore delle occhiaie.

Occhiaie viola: I colori possono fare magie, basta saperli usare! Per coprire le occhiaie viola, usate un correttore dalla tonalità gialla.

Occhiaie marroni: Il segreto è applicare un correttore vagamente aranciato (o pesca scuro); e poi, sopra, applicare un correttore della propria carnagione.

Occhiaie con solco osseo: Si utilizza un correttore di uno o due toni più chiaro del nostro incarnato, che otticamente porta in fuori questa zona, livellandola al resto del viso. In questo caso sono perfetti appunto i correttori illuminanti (dopo aver usato un normalissimo correttore per coprire le occhiaia blu/viola).

Scegliere la tipologia di correttore

Correttori fluidi: Perfetti per le zone sensibili, come il contorno occhi. Di questa categoria fanno parte i cosiddetti illuminanti, che hanno una coprenza leggera e servono appunto ad illuminare. Di solito, si applicano sopra il correttore.

Correttori in cialda: Più pastosi e un po’ più pesanti, utili anche per coprire zone del viso come brufoletti, macchie o piccole discromie.

Camouflage o color correctors: Si tratta di correttori ad altissima pigmentazione: servono addirittura a coprire i tatuaggi, quindi sono adatti alle occhiaie particolarmente pesanti.

I passaggi per coprire le occhiaie

La sequenza per coprire le occhiaie è la seguente:  
1. Stendete il correttore camouflage (se necessario).
2. Procedete con il correttore classico, nel colore adatto alle vostre occhiaie.
3. Infine, applicate il correttore illuminante.

Altre soluzioni

Tra i rimedi fai da te per alleviare le occhiaie e i gonfiori sotto gli occhi sono ottimi gli impacchi freddi, con bustine di tè tenute in frigo o direttamente con cubetti di ghiaccio avvolti in una garza.
L’alternativa più estrema, infine, è la chirurgia estetica, la quale garantisce dei risultati, cioè delle risoluzioni definitive. Parliamo di blefaroplastica per eliminare le borse sotto gli  occhi. L’intervento consiste in piccolissime incisioni nella zona perioculare attraverso le quali si aspira il grasso accumulato.

Sia per gli uomini che per le donne esistono poi dei trattamenti specifici per la zona del contorno occhi. Parliamo di creme e sieri, come quelli a base di acido ialuronico per esempio che aiutano a schiarire i segni e a migliorare il tono della pelle. L’utilizzo quotidiano di prodotti per la cura del viso anche come abitudine preventiva al pari dell’alimentazione ed idratazione. Anche i trattamenti hanno benefici e possono rallentare la comparsa di borse ed occhiaie in quanto mantengono il contorno occhi tonico, luminoso e della giusta densità e compattezza. Capita soprattutto nel caso delle occhiaie che lo strato epidermico si assottigli talmente tanto da rendere incavato lo sguardo.

Le maschere che si applicano sul viso, da lasciare in posa per 5 o 15 minuti, aiutano a illuminare l’incarnato, cancellando i segni delle notti insonni.

I patch occhi in tessuto o in hydrogel dall’effetto rigenerante ed energizzante, da applicare la sera e rimuovere alla mattina per svegliarvi come nuove.

I sieri illuminanti specifici per la zona perioculare, attenuano le occhiaie. Contengono principi attivi idratanti e danno freschezza allo sguardo, meglio se tenuti nel frigorifero, aiutano a sgonfiare più velocemente, ripristinando la circolazione.

I massaggiatori domestici, come Iris di Foreo, che grazie alla tecnologia T-Sonic™, riesce a ridurre rughe, segni dell’età, borse sotto gli occhi e inestetismi dovuti alla stanchezza. In più, aumenta l’assorbimento e l’efficacia di sieri e creme per il contorno occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top