Miss Sardegna 2021 è Chiara Manca, 21 anni di Oristano

Miss Sardegna 2021 è Chiara Manca, 21 anni di Oristano

Nonostante la difficile stagione la Sardegna ha la sua nuova reginetta! Ventunanni di Oristano e con il sogno di diventare dentista, Chiara Manca è stata eletta Miss Sardegna al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino.

Miss Sardegna 2021 studia igiene dentale all’Università di Cagliari, ama la musica, gli animali e lo sport. Nel 2016, Chiara, è stata campionessa regionale di muay thai. L’obiettivo della sua vita è l’indipendenza. Sogna di diventare dentista e contemporaneamente lavorare nel mondo della moda, del cinema e dello spettacolo. Il suo più grande desiderio? Aprire un canile. Lo racconta commossa durante l’intervista al teatro Doglio di Cagliari, la sera che precede la sua incoronazione. Si definisce impulsiva, passionale e creativa. Alla domanda: “a quale personaggio ti ispiri? “Miss Sardegna risponde: “ ammiro tante persone, mi sento comunque unica e vorrei poterlo dimostrare”.

Le finali regionali

Quest’anno, le finali regionali, organizzate dalla Five Events, esclusivista del Concorso Nazionale di Miss Italia – Sardegna con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e del Comune di Paulilatino, sono state concentrate in due serate: la prima è stata quella del Teatro Doglio di Cagliari e la seconda quella al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino.

Al Teatro Doglio di Cagliari sono stati consegnati i primi quattro titoli regionali.

“Miss Eleganza Sardegna 2021” a Francesca Ibba, studentessa 21enne di Quartu Sant’Elena, con la passione per l’equitazione. “Miss Be Much Sardegna 2021” a Carlotta Zucca, 22enne di Cagliari, laureanda nel corso magistrale di Biotecnologie mediche di Roma, si definisce socievole, determinata ed esigente. “Miss Rocchetta Sardegna 2021” a Elena Meloni, modella 22enne di Santa Teresa Gallura, già Miss Sardegna 2020, che ama viaggiare e stare in buona compagnia. “Miss Cinema Sardegna 2021” a Silvia Senes, 25 anni di Sassari, studentessa dell’Accademia delle belle arti, con la passione per la recitazione, ama fare foto, partecipa a Miss Italia per una rivincita personale.

Al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino, invece sono state assegnate le altre tre fasce.

“Miss Sorriso Sardegna 2021” è Nicole Rana, 25 anni di Mamoiada, laureata, lavora in un agenzia assicurativa, pratica corpo libero e ama cucinare. “Miss Miluna Sardegna 2021” è Giorgia Imparato, 20 anni di Sarroch, diplomata al liceo artistico, grande sportiva, lavora come modella. “Miss Sport Sardegna 2021” è Arianna Panarese, 23 anni di San Gavino Monreale, laureata in economia e gestione dei servizi turistici, lavora come modella e pratica Yoga.

Le otto ragazze titolate rappresenteranno la Sardegna alle pre-finali nazionale del Concorso Miss Italia. Un intenso fine settimana all’insegna della bellezza grazie anche ai partner regionali: BEAMED, Centro medico i Mulini e Savasta & Partners. Gli eventi si sono svolti in sicurezza, infatti, grazie alla collaborazione del CMT Analisi Mediche, la Five Events (Caterina Murino, Michela Giangrasso, Ada Stella Gullotta, Manuela Fradelloni e Simona Santa Cruz) ha seguito le procedure sanitarie, realizzando lo screening, mediante tampone antigenico rapido, a tutto lo staff e alle partecipanti, e, mediante la verifica del ‘Green Pass’, al pubblico.

Gli ospiti e la giuria

I vari titoli sono stati assegnati da differenti giurie presiedute a Cagliari: dal Dr. Giovanni Angiolini e la speaker di Radio Studio One Pina Doi, dall’attore Massimiliano Medda e dalla Dr.ssa Valeria Sulis di Beamed. A Paulilatino la giuria era composta dall’Assessora Alessandra Zedda, dal Presidente del Gruppo Studio Vacanze Giovanni Sanna, dal bronzo Olimpico Stefano Oppo e dal Sindaco del paese Domenico Gallus.

Le concorrenti nelle due serate hanno sfilato con gli abiti di Patrizia Camba, Velette Sospette, Sartoria Modolo, Roberto Stella e Carlo Petromilli. Non solo moda ma anche le spettacolari esibizioni dei ballerini, acrobati e contorsionisti Silvia Sarritzu e Paolo Ladisa della Next Generation Company. Grande gradimento da parte del pubblico anche per i contributi di: Nicole Andreani per “Be Positive di Claudia Sun”, Giulia Eremita del “Progetto Med Sea” e della Dr.ssa Monica Pais della “Onlus Effetto Palla”.

La conduzione è stata affidata a Matteo Bruni. Unici gli interventi della madrina Caterina Murino che si è confidata in una intervista “vis a vis” e ha regalato momenti di emozione attraverso l’esecuzione di due monologhi dedicati alle donne. Ad accompagnare uno dei monologhi della Murino c’è stata l’Orchestra da Camera della Sardegna diretta dal Maestro Simone Pittau.

 

 

Giuseppe Piredda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto