
Ogni anno, il 7 dicembre, a Milano si accendono i riflettori sull’attesissimo evento culturale più mondano che ci sia: la Prima alla Scala. Gli occhi del Mondo intero si fermano ad ammirare la grande serata inaugurale del Teatro alla Scala. Principi e principesse, sceicchi, baroni, imprenditori, politici e star dello spettacolo accorrono da tutto il Mondo per prender parte alla maestosa serata inaugurale del Teatro alla Scala. E quale miglior occasione se non questa per sfoggiare l’abito più stravagante che si possiede nell’armadio? Il prestigioso foyer del Teatro è sempre stato sinonimo di ricchezza, stile ed eleganza e, sin dalle prime stagioni della Prima alla Scala c’è sempre stata la tradizione di sfoggiare stravaganti abiti impreziositi da lussuosissimi gioielli. Molti stilisti sfruttano questa occasione per dar vita a vere e proprie opere d’arte sottoforma di abito. E io potevo mancare a questo attesissimo appuntamento milanese? Assolutamente no!
Prima alla Scala 2021
La Prima alla Scala, come detto in precedenza è un connubio perfetto tra mondanità e cultura: qui è possibile assistere a due grandi spettacoli quello della moda e quello dell’opera. Dopo lo stop dello scorso anno a causa della pandemia da Covid-19, quest’anno il pubblico delle grandi occasioni torna alla Scala per Macbeth di Giuseppe Verdi, diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore. Cast eccezionale composto da: Luca Salsi nei panni di Macbeth, Ildar Abdrazakov nei panni di Banco, la suprema diva della lirica Anna Netrebko nei panni di Lady Macbeth, Francesco Meli in Macduff. Chiara Isotton nei panni della Dama di Lady Macbeth, Iván Ayón Rivas in Malcolm, Andrea Pellegrini ha interpretato il Medico, Leonardo Galeazzi ha ricoperto il ruolo del Sicario.
Il red carpet della Prima alla Scala
La magia della Prima alla Scala inizia sul prestigioso red carpet, dove gli obbiettivi delle telecamere immortalano volti noti e non, che con la loro eccentricità fanno ingresso nel foyer Teatro. Ma com’è possibile prender parte a questo attesissimo evento e soprattutto come ci si veste per andare alla Prima alla Scala? Per prenderne parte basta essere in possesso di un biglietto, con prezzi che vanno da 50 euro ai 3000 euro, e di un abito chic. Se invece non volete passare inosservati davanti agli occhi delle telecamere, allora armatevi di fantasia e scegliete un abito chic ma allo stesso tempo stravagante. Non esiste nessuna regola, l’importante è sbizzarrirsi. Ma a sbizzarrirsi non solo i mondani, ma soprattutto i grandi stilisti che, per questa occasione, realizzano delle creazioni che riprendono i cartelloni dell’opera rappresentata; Dolce & Gabbana, nelle precedenti edizioni, sono i principali pionieri di quest’arte. Spesso e volentieri il red carpet della Prima alla Scala è anche un ottimo strumento di marketing: i personaggi non famosi usano questo evento per farsi pubblicità: come non ricordare Dvora Ancona, chirurgo estetico, che negli ultimi anni è diventata famosa per aver fatto parlare di sé per i suoi sfarzosi abiti usati alla Scala. Questa visibilità le ha permesso di far conoscere il suo nome oltre ad avere un tornaconto economico non indifferente. Se da una parte le donne con i loro pomposi e lussuosissimi abiti, sempre bellissime ed elegantissime, si prendono gran parte della scena, lasciano spazio alla stravaganza degli uomini che hanno capito come andare “in scena”.
Il dress code per gli uomini prevede smoking nero o blu midnight o anche il frac. Si possono benissimo usare cravatte sempre nere o blu midnight o anche papillon dei medesimi colori (no nodi importanti o cravatte allentate); rigorosamente bianco per il frac. Però c’è anche chi non rispetta il galateo e tira fuori la stravaganza: come la coppia che si è mostrata con abiti anni 70 stile Elvis Presley ma molto più colorati, oppure lunghi mantelli dell’ottocento.
Gli ospiti e i look
Ed eccoci al momento più atteso di questo articolo! Quali sono stati i look più belli e più stravaganti di questa edizione? Vediamoli insieme. Le regine dell’edizione 2021 della Prima alla Scala sono state due: Silvana Gavosto e Vanessa Trebbi!
Silvana Gavosto elegantissima alla Scala con un abito dorato di Yvonne Paiano. Voto 8!
Vanessa Trebbi con un affascinante abito nero da mille e una notte firmato Christian Dior Haute Couture. Voto 10
Letizia Bonelli elegantissima con un meraviglioso abito da sera dorato ed un meravigliosa mantella di Mariella Gennarino. Voto 7
Ma ad impreziosire la Prima alla Scala, non solo nel vestire i vip ma anche negli allestimenti floreali è stato il re indiscusso della moda: Giorgio Armani, che dopo svariati anni di assenza ha preso parte all’appuntamento scaligero.
Giorgio Armani, che dire impeccabile! Voto? Impossibile dare un voto a quest’uomo perchè andrebbe oltre l’impossibile.
Alessandro Cattelan e la moglie Lodovica Sauer alla Scala. Eleganti ma non troppo, abiti più adatti alla prima di un film. Voto 7.
Luca Argentero e Cristina Marino? Nulla da dire. Meravigliosi ed elegantissimi. Voto 9.
Cesare Cremonini con la madre. Lei fantastica, lui il doppio petto non lo porta benissimo e quelle scarpe sembrano più da clown. Nel complesso un 6++. La madre e da 8.
Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair e Francesca Ragazzi (assieme Re Giorgio). Perfetti ed eleganti! Voto 9.
E voi cosa indossereste per partecipare alla Prima alla Scala ? Rispettereste il galateo oppure optereste per la stravaganza? A voi l’ardua scelta.