
Arrivare a Venezia è sempre una grande emozione. Ci si sente catapultati in un altra epoca, soprattutto in periodo di Carnevale. Piazza San Marco pullula di visitatori incuriositi che arrivano da ogni parte del mondo per ammirare, per fotografare, per scoprire ogni calle ogni ponte ed i numerosi vicoli pieni di fascino e di storia. Qui a Venezia si ha l’impressione che il Covid, finalmente sia scomparso, perché la piazza così come tutta Venezia è molto affollata e si vive una nuova normalità almeno all’aperto.
Noi ci siamo stati qualche giorno fa in occasione di una importante Mostra d’Arte Contemporanea che si è tenuta al “Museo della Scuola Grande di San Teodoro”. Organizzata dall’Associazione Culturale ”Napoli Nostra” dal titolo “Venezia viaggio nei Meandri della Fantasia” e dove è stato presentato il V Volume che racchiude tantissime opere selezionate di svariati pittori con l’intento di rappresentare Venezia.
Il Volume sarà archiviato presso la Biblioteca Thomas J. Watson, del Metropolitan Museum di New York, per una ricerca sull’Arte Moderna e Contemporanea, insieme alle 4 precedenti edizioni. Questo è un progetto fra tradizione ed innovazione creato dal professore e Critico d’Arte Rosario Pinto con l’Editore e Direttore Artistico Gennaro Corduas.
I quadri sono molti e tra questi sono colpita da uno in particolare, che rappresenta una Venezia davvero solare, colori vivaci che sembrano anche illuminare la grande sala. È il bellissimo dipinto di una quotata pittrice che ha anche molte recensioni positive dal Professor Vittorio Sgarbi: Elettra Spalla Pizzorno. Il titolo dell’opera è: “Venezia ed i suoi Palazzi” guardandolo ci si immerge davvero nell’atmosfera Veneziana, un’atmosfera vivace, di rinascita che è ciò di cui abbiamo bisogno dopo due anni di sofferenza.
Non ci facciamo mancare un giro in gondola, che rappresenta la vera tradizione, con uno dei gondolieri più conosciuti ed anche artista Daniel Tiozzo. Siamo fortunati perché ci spiega che la sua è davvero la Gondola più bella ed antica di Venezia. È un ragazzo simpatico, dice che finalmente la vita in Laguna sta tornando alla normalità e lui con la classica maglia a righe e cappello è pronto a far stupire e sognare chi vuole scoprire romanticamente, una delle città più amate e belle del Mondo.
Infine torniamo al magnifico Hotel Baglioni e Luna , l’Hotel più “de charme” e raffinatezza di questa città. Sale Rinascimentali, con i dipinti originali del Tintoretto. Il ristorante Canova all’ interno, offre una perfetta oasi culinaria, un’esperienza di sapore unica e valoriale, grazie all’ offerta gastronomica ricca, basata sulla ricerca e sulla selezione accurata degli ingredienti, che variano in base alla stagionalità e sulla scelta di un percorso alimentare, che esalti appieno le unicità del territorio, curata da un grande Chef, Sadler. Le camere sono suites bellissime in classico stile veneziano, alcune con grandi terrazze dalle quali ammirare l’immensa bellezza di Venezia dall’alto a 360 gradi. Nel 2021 l’hotel è stato acquistato dai fratelli inglesi David e Simon Reuben con la loro “Reuben Brothers” che possiede già parecchi hotel di Lusso in Italia. L’incontro più gradito con il preparatissimo Direttore il Dottor Gian Matteo Zampieri. Uomo di grande galanteria e Menager perfetto per questo hotel dove si apprezzano immediatamente, la cura in ogni più piccolo dettaglio, l’attenzione per gli ospiti, la cordialità e professionalità del personale. Un mio ringraziamento particolare per la squisita ospitalità .