
CAGLIARI. Il grande cinema internazionale torna in presenza. Al via da oggi al Forte Village di Pula, sino al 12 giugno, la quinta edizione del Filming Italy Sardegna Festival, la kermesse di cinema e tv internazionale ideata e organizzata da Tiziana Rocca. La manifestazione, nel corso degli anni, si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo. La madrina di questa quinta edizione sarà Donatella Finocchiaro. Tra i premi che saranno consegnati, annunciato il Filming Italy Sardegna Women Power Award all’attrice Rossy de Palma e il premio alla carriera allo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti.
Il Festival
“È con grande orgoglio e soddisfazione che oggi presento il programma della quinta edizione totalmente in presenza del Filming Italy Sardegna Festival. Sento di poter affermare che l’impegno e la costanza di questi ultimi mesi hanno portato ottimi frutti nella realizzazione di questa macchina produttiva che non si è mai arrestata, riuscendo a fidelizzare tanti importantissimi talent, internazionali e italiani, che dopo cinque anni considerano questo festival un punto di riferimento nel settore. Come uno delle pochissime Direttrici Artistiche donna presenti in Europa, ammetto che le sfide e gli sforzi sono stati notevoli, considerate tutte le difficoltà legate a questo periodo, con particolare riferimento ai numeri del pubblico in sala che non sono ancora particolarmente incoraggianti. Il Filming Italy Sardegna Festival, viste le sue date, si è ritrovato a ricoprire il ruolo di apripista della stagione estiva cinematografica, e quest’anno più che mai non possiamo disattendere le aspettative, iniziando proprio dall’inaugurazione di una nuova sala all’aperto, per permettere al pubblico una più piacevole fruizione del nostro vastissimo programma” ha dichiarato Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival.
Grande spazio anche all’aspetto formativo. La kermesse coinvolge, sin dalla prima edizione, gli studenti di 20 scuole di cinema, che potranno seguire la manifestazione in presenza o tramite le piattaforme streaming. Inoltre grazie a Nuovo IMAIE, quest’anno anche alcuni attori esordienti potranno vivere il Festival e partecipare alle diverse masterclass.
“Voglio ringraziare a tal proposito la madrina di questa edizione, Donatella Finocchiaro, e naturalmente anche il Governatore della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, l’Assessore regionale del Turismo, Commercio e Artigianato della Sardegna, Giovanni Chessa, e Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village. E un sentito grazie a tutti coloro che insieme a noi ci hanno creduto fin dalla prima edizione e continuano a crederci, per un Festival sempre più ricco di proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive” prosegue la direttrice artistica.
I temi trattati
I temi di questa edizione si rivolgono alla Democrazia, alla Pace, all’Ambiente. Spazio anche all’Empowerment femminile, che grazie alla collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, sezione italiana dell’associazione internazionale che, promuovendo la parità di genere nell’industria dell’audiovisivo e dei media, incoraggia un cambiamento culturale che porti a una più adeguata e positiva rappresentazione della donna nei contenuti di cinema e televisione.
Gli ospiti
Tantissimi gli ospiti internazionali e italiani che prenderanno parte al festival: dalla pluripremiata regista teatrale e cinematografica Julie Taymor a Regina King, da Naomie Harris a Veronica Pivetti, Can Yaman, James Franco, Josh Hartnett. E ancora i pluripremiati attori e Premio Oscar Cuba Gooding Jr.; l’attore e modello spagnolo Maxi Iglesias; la star di This is us, Justin Hartley. Spazio anche alla musica con la partecipazione di Nina Zilli.