Successo per l’edizione 2022 del Porto Rotondo Festival

Successo per l’edizione 2022 del Porto Rotondo Festival

Pubblico delle grandi occasioni e artisti di caratura nazionale ed internazionale: continua così il grande successo del Porto Rotondo Festival, l’ambizioso progetto che si pone come obbiettivo quello di valorizzare le bellezze di questo gioiello del turismo mondiale noto e apprezzato in tutti i Continenti.

Il Festival

Tantissimi gli appuntamenti del Porto Rotondo Festival 2022 che hanno riscosso un grande successo di pubblico. La kermesse 2022 si è aperta lo scorso 15 luglio, con la presentazione del libro  “Storia alternativa del mondo” di Roberto Giacobbo, il Porto Rotondo Festival.

Tra gli appuntamenti più importanti non possiamo non menzionare la straordinaria serata di gala “Porto Rotondo nel cuore, ’60 anni di Costa Smeralda. I fasti dell’Estate a Porto Rotondo”, dedicata alla memoria di alcuni celebri personaggi che hanno amato e vissuto a Porto Rotondo, lasciando un ricordo indelebile, come Marta Marzotto, Ennio Doris, Monica Vitti, Virna Lisi e tanti altri: un omaggio che è andato in scena nel prestigioso Teatro Mario Ceroli, con la presentazione a cura di Tiziana Rocca, produttrice cinematografica e anima del Filming Italy e del Festival del cinema a Los Angeles.

“È un’occasione speciale perché quest’anno la Fondazione Porto Rotondo quest’anno segue i festeggiamenti per i 60 anni della Costa Smeralda e lo fa alla grande con una serata di gala dedicata ai grandi protagonisti della storia di Porto Rotondo”, dice la Direttrice generale della Fondazione Porto Rotondo Ursula Ruiu, ai microfoni di Videolina.

La seconda parte della serata, ha visto la partecipazione di Vittorio Sgarbi con la Lectio Magistrali dedicato a Caravaggio.

Tra gli appuntamenti, citiamo anche la proiezione del corto “La musa inquieta” del regista Massimiliano Finazzer Flory dedicato alla grande regina dei salotti Marta Marzotto, alla presenza della figlia Diamante Marzotto.

L’organizzazione

Il progetto del Porto Rotondo Festival è organizzato dalla Fondazione Porto Rotondo, presieduta dal Conte Luigi Donà dalle Rose, con il contributo della Regione Sardegna, della Camera di Commercio del Nord Sardegna, il patrocinio del Comune di Olbia. Il Festival è organizzato grazie allo sforzo messo in campo dalla Vice presidente della Fondazione Una Donà Dalle Rose e della Direttrice generale Ursula Ruiu.

Fondamentale è stato il ruolo della Direttrice generale Ursula Ruiu che ha permesso, in questo periodo di ripresa di far continuare il percorso avviato dai fratelli Donà Dalle Rose sin dalla creazione di Porto Rotondo negli anni ’60, caratterizzando questo borgo e impreziosendolo negli anni per la sua storia ed il suo fascino indissolubilmente legati all’arte, che si vive nelle piazze, nelle strade a mosaico, nel porto e in tutti quei luoghi magici che ospitano gli eventi.

di Silvana Gavosto e Giuseppe Piredda

Giuseppe Piredda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto