De Magistris ai giovani “Non perdete mai la spinta ideale”

De Magistris ai giovani “Non perdete mai la spinta ideale”

Dopo un’estate ricca di eventi, è tempo di nuovi appuntamenti culturali a Porto Rotondo: lo scorso 3 novembre lo Yacht Club di Porto Rotondo ha ospitato Luigi De Magistris, ex sindaco di Napoli ed ex magistrato che ha presentato il suo nuovo libro “Fuori dal Sistema” (Piemme edizioni). L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Porto Rotondo, presieduta dal Conte Luigi Donà Delle Rose, con la direzione generale della dott.ssa Ursula Ruiu. L’evento è stato diretto e moderato dalla stessa dott.ssa Ruiu.

La stagione

A proseguimento di una stagione estiva ricca di eventi straordinari che hanno riscosso grande successo di pubblico e che hanno visto la partecipazione, giusto per citarne alcuni, dei conduttori televisivi Roberto Giacobbo e Emilio Casalini, degli artisti Pamela d’Amico, Grazia di Michele e Moses, del regista Massimiliano Finazzer Flory, fino alla serata di gala con Vittorio Sgarbi e la sua lectio su Caravaggio. La Fondazione Porto Rotondo, a partire dal 27 novembre fino al 22 dicembre, promuove ogni giovedi sera, un “Appuntamento cuturale”, attraverso una serie di incontri volti non solo a far vivere “fuori stagione” il Borgo e le sue bellezze artistiche-dalla splendida chiesa di San Lorenzo, all’Anfiteatro Mario Ceroli e la via del molo, ma a farlo diventare la sede del dibattito culturale attraverso l’incontro con scrittori e personalità importanti del panorama isolano e nazionale.

L’intervista

“Ho iniziato la mia carriera quando sono morti Falcone e Borsellino, un periodo in cui c’era una spinta ideale in cui la magistratura era un luogo in cui rendere la giustizia uguale per tutti. Ma dà subito mi sono accorto che dentro le istituzioni c’era qualcosa che non andava!” ha dichiarato De Magistris ai microfoni della nostra inviata Silvana Gavosto.

“C’erano persone che utilizzavano le istituzioni per perseguire interessi privati, personali, lobbistici; talvolta anche mafiosi, con compromesso morale e corruzione. Questo tipo di sistema non utilizzava più il tritolo, ma gli strumenti della legalità e delle istituzioni. Questo era difficile da combattere, in quanto queste persone erano sedute accanto a me.”

“Nel mio libro racconto di esser stato tradito da diversi giuda che stavano dentro alle istituzioni, persone che mi avrebbero dovuto tutelare e invece mi hanno pugnalato alle spalle.”

“Nei miei anni di servizio ho constatato che nelle istituzioni ci sono persone che non hanno prezzo, ma è anche triste sapere che ci sono persone costrette a pagare un prezzo anche se non hanno prezzo, ma non c’è prezzo a non avere prezzo.”

“L’augurio che posso fare ai giovani magistrati è di non perdere mai la spinta ideale. Fare il magistrato è una missione!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top