La Noche de los Muertos, il racconto del gala da paura

La Noche de los Muertos, il racconto del gala da paura

Dovrebbe essere una notte come tutte le altre, ma quella che si sta svolgendo a Castiadas, al Teatro Sa Mandria, non lo è! C’è un’atmosfera elegante ad attenderci ma al contempo terrificante, caratterizzata da suoni e urla abominevoli, personaggi spregevoli e installazioni terrificanti da rimanere senza fiato: questo è “La Noche de los Muertos“, il gala organizzato da la Oggi Sposi & Exclusive Wedding di Cinzia Murgia e Alessia Ghisoni in collaborazione con il Comune di Castiadas.

L’evento

Il turismo e l’industria degli eventi sarda risorgono dopo la lunga notte del Covid. Questo è il messaggio di speranza che è stato lanciato da Castiadas, rinomata località del sud Sardegna, in occasione della “Noche de los muertos”, l’appuntamento che ha richiamato nell’Isola le atmosfere da brivido del celebre evento messicano e di Halloween con contaminazioni legate alla cultura popolare dell’Isola. Un progetto nato nell’ambito del piano di promozione del territorio “Love Is Wedding”, volto a fare di Castiadas e di tutta l’Isola riferimenti di primo piano per gli organizzatori nazionali e internazionali delle nozze in spiaggia in Sardegna. Oltre 500 i partecipanti complessivi al gran gala che ha animato il Teatro Sa Mandria, ora gioiello culturale della costa meridionale, un tempo vecchia stalla delle antiche carceri, per una notte trasformato in suggestivo cimitero.

Il Gala

Vedere e vivere scenari macabri e paranormali non è una cosa che accade ogni giorno, ma per l’occasione Alessia e Cinzia sono riuscite a trasformare il Teatro Sa Mandria in uno spaventoso e raffinato cimitero, caratterizzato da illuminazioni e suoni macabri degne dei migliori horror. L’evento alla quale abbiamo partecipato, prevedeva un dress code nero elegante, ciò ha stimolato la creatività dei partecipanti, tutti con coroncine floreali e face tattoo. Ad accoglierci all’ingresso del teatro era un luccicante carro funebre risalente agli anni Ottanta, che ha aperto il corteo all’interno del suggestivo cimitero, illuminato da spettacolari giochi di luci e seminascosto dalle ombre e dalla nebbia artificiale. Al centro del macabro e raffinato camposanto, tra le lapidi che ospitavano le foto dei professionisti che hanno collaborato all’organizzazione, una bara (del 1970) ospitava la fiabesca “sposa cadavere”, per l’occasione impersonata dalla miss sarda Serena Caredda, vincitrice del titolo nazionale “Ragazza per il cinema” 2022, un premio che ha lanciato grandi dive del grande schermo tricolore. Tante le esibizioni musicali, dal “Fantasma dell’opera” fino al sound messicano del trio Mariachi, poi spettacolari coreografie e dj set con i più apprezzati artisti della scena isolana. Spazio anche alle performance circensi fra cui il numero degli acrobati all’interno di una gigante sfera trasparente e la “piccola Regan del film L’esorcista” che ha animato la serata con episodi di suspense e spavento. Erano presenti 50 provider del settore arrivati da tutta la Sardegna che hanno speso forze e risorse perché tutto fosse perfetto per realizzare quello che è apparso da subito come un evento di grande risonanza culturale e turistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top